bando testinscena
Il Bando Testinscenaยฎ
Con lo scopo di sostenere la crescita artistica delle giovani compagnie, la Fondazione Claudia Lombardi per il teatro promuove e organizza testinscenaยฎ, un concorso di testi teatrali inediti in lingua italiana. La compagnia vincitrice viene ricompensata con un premio in denaro, tre settimane di residenza, lโaccompagnamento da parte di un regista o drammaturgo professionista, unโiniziale distribuzione e altre prestazioni
Il bando รจ ideato e sostenuto dalla Fondazione Claudia Lombardi per il teatro, con i patrocini di LAC Lugano Arte e Cultura, Divisione Eventi e Congressi della Cittร di Lugano, Hystrio, e con il sostegno di Teatro Foce (Lugano), Campo Teatrale (Milano), FIT Festival internazionale del teatro e della scena contemporanea (Lugano) e Pastelle Media.
ย
A CHI SI RIVOLGE
Il bando si rivolge a giovani compagnie teatrali professioniste con sede in Svizzera o in Lombardia, di cui tutti gli attori in scena non abbiano superato i 35 anni di etร .
ย
MODALITร DI PARTECIPAZIONE
Il tema del bando รจ libero e la partecipazione gratuita. Sono accettati unicamente progetti in lingua italiana. La prossima edizione del bando si aprirร a gennaio 2026.







Edizioni Precedenti
Nellโedizione 2024, la giuriaย รจ composta da:ย Francesca Sangalli, drammaturga, autrice e sceneggiatrice;ย Claudio Chiapparino, direttore Divisione Eventi e Congressi della Cittร di Lugano;ย Sabrina Faller, giornalista culturale;ย Gianfranco Helbling, direttore del Teatro Sociale di Bellinzona;ย Claudia Lombardi, presidente della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro;ย Ermanno Nardi, project manager di Industria Scenica;ย Donato Nubile, direttore artistico di Campo Teatrale a Milano.
Vincitore testinscenaยฎ
La giuria ha rilevato in tutti i finalisti โun’elevata qualitร artistica e una motivazione sincera, e per questo si augura che tutti i progetti vengano portati a compimentoโ, ma ad aggiudicarsi la vittoria dellโedizione 2024 del bando รจ la compagnia Divano project, che ha sede a Sorengo, con Un live podcast.
โLa giuria conferisce il premio testinscena 2024 alla compagnia Divano Project per lโesperimento ben riuscito di contaminare il mezzo espressivo teatrale con la scrittura concepita per il podcast. Il lavoro presentato ha colto con astuta ironia e pensiero critico la condizione di smarrimento e disagio di una giovane generazione alle prese con il tentativo di riconoscersi in un mestiere creativo. La giuria ha altresรฌ apprezzato la capacitร del collettivo di mettersi in gioco manipolando le proprie autobiografie tra realtร e finzione, mantenendo freschezza nellโinterpretazione e nella messinscena. Ha suscitato interesse anche l’utilizzo di una narrazione propria dellโintrattenimento per affondare nella complessitร della vita, scivolando tra diversi piani della contemporaneitร .โ
Menzioni speciali
Si aggiudica una menzione speciale il progetto Contronatura del Collettivo SEยฒI: โla giuria ha riconosciuto segni di un lavoro potenzialmente deflagrante e vuole incoraggiare il percorso di ricerca per una piena realizzazione delle ambizioni del progetto.โ
Il collettivo vince, grazie a questa menzione, due settimane di residenza artistica presso Campo Teatrale a Milano.
Novitร dellโedizione 2024 รจ lโassegnazione di una menzione da parte della giuria del pubblico, il quale esprime la sua preferenza per Manicaretti, del collettivo Cholstomรฉr.
โIl progetto di spettacolo “Manicaretti”, del collettivo Cholstomรฉr, ha conquistato la giuria del pubblico grazie soprattutto alla forza della recitazione e alla capacitร di creare un’atmosfera di suspense e mistero. In soli 15 minuti, gli attori sono riusciti a restituire la complessitร psicologica dei loro personaggi, abitando la scena con una tensione crescente. L’abilitร nello svelare gradualmente la trama, lasciando intendere uno sviluppo del dramma verso il noir, ha catturato l’attenzione degli spettatori, mantenendo alti lโinteresse e il coinvolgimento emotivo. Il ritmo รจ stato ben calibrato, con un crescendo di intensitร che ha saputo dare risalto allโacuirsi della dinamica di coppia. Anche la drammaturgia, ben concepita, mostra un potenziale significativo per un ulteriore e coerente sviluppo.โ
In seguito a tale menzione, la Fondazione ha scelto di premiare il Collettivo Cholstomรจr offrendogli una settimana di residenza artistica e programmando lo spettacolo allโinterno della sua prossima rassegna di nuova drammaturgia.
La Fondazione esprime grande soddisfazione per il successo di questa sesta edizione di testinscena, caratterizzata da un’elevata qualitร e varietร dei progetti pervenuti. La calorosa partecipazione del pubblico, sia durante la finale che in occasione della premiazione, ha ulteriormente dimostrato l’importanza e il valore di questa iniziativa.
Altri finalisti
Lโistrionica
Progetto di Compagnia Lโistrionica
Versipelle
Progetto di Compagnia Ototoi
Nella quinta edizione di testinscenaยฎ, la giuria รจ composta da: Francesca Sangalli,ย drammaturga, autrice e sceneggiatrice,ย Claudio Chiapparino, direttore Divisione Eventi e Congressi della Cittร di Lugano,ย Ermanno Nardi, project manager di Industria Scenica,ย Gianfranco Helbling, direttore del Teatro Sociale di Bellinzona,ย Sabrina Faller, giornalista culturale Rete Due (RSI).
Importante segnalazione: a partire da questa edizione, il bando di testinscenaยฎ assume una cadenza biennale, per poter permettere alla Fondazione Claudia Lombardi per il teatro di seguire e supportare con cura tutto il progetto della compagnia vincitrice fino al debutto ufficiale dello spettacolo.
Vincitore testinscenaยฎ
La giuria decreta allโunanimitร Giostra, della compagnia Agemรฒ, progetto vincitore dellโedizione, apprezzandone in particolare lo stratificato lavoro sulla drammaturgia. Il collettivo dimostra in scena e in sede di colloquio unโunitร di intenti, una partecipazione allโallestimento coralmente sostenuta, la volontร di approfondire temi di impatto esistenziale e di natura intima, rimanendo aperta a tutte le suggestioni che il testo propone.ย ย
Altri Finalisti
Il velo di Maya
Progetto di Compagnia Sineddoche
Intermittenze
Progetto di Compagnia Hentopan
Mโama o non mโama
Progetto di Compagnia Chorรณs Teatro
La giuria di testinscenaยฎ 2020 รจ composta da: Francesca Sangalli (presidente di giuria), drammaturga, autrice e sceneggiatrice; Anna Ruchat, poetessa, autrice e traduttrice, Claudio Chiapparino, direttore Divisione Eventi e Congressi della Cittร di Lugano; Donato Nubile, direttore artistico di Campo Teatrale Milano; Massimo Monaci, assistente alla direzione artistica del LAC.
A causa del periodo particolare, data lโimpossibilitร di svolgere la finale, tutti i progetti finalisti vengono premiati a parimerito.
Progetti finalisti
E cadere sarร lieve
Progetto di Compagnia Errico/Del Grossoย
Dicono che farร caldo
Progetto di Compagnia Curto/Di Cesare/Gallucci/Pietrovita
Buoni a nulla
Progetto di Compagnia Occhi Apertiย
Cinque sensi non sono una tragedia
Progetto di Compagnia Officine Porpora
La costellazione del criceto
Progetto di Compagnia Salz
Per la terza edizione, la giuria รจ composta da: Giorgio Thoeni (presidente di giuria), giornalista e critico teatrale, Claudio Chiapparino, direttore Divisione Eventi e Congressi della Cittร di Lugano, Yvonne Pesenti Salazar, direttrice artistica del Festival di letteratura PiazzaParola e presidente della Dante Alighieri della Svizzera italiana, Francesca Sangalli, drammaturga, autrice e sceneggiatrice, Donato Nubile, direttore artistico di Campo Teatrale Milano.
Vincitore testinscenaยฎ
Il progetto I sonnambuli della Compagnia Domesticalchimia viene premiato dalla giuria per la buona resa scenica del frammento presentato, che ha permesso di intravedere un interessante sviluppo futuro del lavoro. La prova dimostra un equilibrio intelligente tra le diverse componenti della messa in scena: testo, regia e interpretazione degli attori si integrano bene e rispondono ai criteri del bando. Spicca il tema della perversione come una delle chiavi di lettura delle societร postmoderne, sostenuta da una giusta vena di ironia. La regia รจ capace di valorizzare i diversi elementi guidando sapientemente gli attori.
Menzione speciale
La giuria segnala con una menzione il progetto Annunciazione della Compagnia La memoria del teatro โ collettivo teatrale Le Ore Piccole: un testo di valore, ben strutturato e che si presta a diverse possibilitร interpretative, mettendo lo spettatore davanti a temi universali quali il rapporto tra individuo e societร , la maternitร come atto di potere, il rapporto tra scelta individuale e collettiva.
Altri finalisti
Caterina che per ott’anni vestรฌ abiti da uomo
Progetto di Apis – Teatri Reagenti
A braccia aperte
Progetto di Compagnia Caterpillar
Il presidente
Progetto di Compagnia Teatrale Les Moustaches
Nella seconda edizione del 2018, la giuria รจ composta da: Carmelo Rifici (presidente della giuria), direttore artistico di LuganoInScena e direttore della Scuola del Piccolo Teatro di Milano; Claudio Chiapparino, direttore Divisione Eventi e Congressi della Cittร di Lugano; Giorgio Thoeni, giornalista e critico teatrale; Francesca Sangalli, drammaturga, sceneggiatrice e autrice, nonchรฉ insegnante di scrittura creativa, drammaturgia e storytelling presso la scuola CFP Bauer di Milano; Francesca Garolla, dramaturg e autrice, collaboratrice alla direzione artistica del Teatro-i di Milano.
Vincitore testinscenaยฎ
Il progetto Finisterre della Compagnia praticidealisti ottiene il consenso dellโintera giuria, profondamente toccata dalla scelta del soggetto.
La biografia di Alejandro Finisterre apre a scenari evocativi, facendo rivivere una pagina importante della storia attraverso la metafora del calcio balilla, da lui inventato. La leggerezza del gioco, in contrasto con la tragicitร degli eventi narrati fa emergere la sensibilitร e la potenzialitร della drammaturgia.
La giuria ritiene che, grazie a un accompagnamento adeguato, il progetto possa crescere in modo significativo.
Menzione speciale
La giuria segnala con una menzione il progetto Il grande male, con tutto il bene della Compagnia Comteatro. Un particolare apprezzamento al coraggio del giovane drammaturgo di aver raccontato una vicenda dolorosa attraverso il doppio registro lirico e naturalistico.
Altri finalisti
M-Orpheus
Progetto di Compagnia InAzione
La colazione del guerriero
Progetto di Compagnia Guinea Pigs
Canta e vinci!
Progetto di Compagnia Caterpillar
In occasione della prima edizione, la giuria รจ composta da:ย Carmelo Rifici (Presidente della giuria), direttore artistico di LuganoInScena e direttore della Scuola del Piccolo Teatro di Milano;ย Claudio Chiapparino, direttore Divisione Eventi e Congressi della Cittร di Lugano;ย Serena Sinigaglia, regista e direttrice artistica della compagnia ATIR Teatro Ringhiera di Milano;ย Renato Gabrielli, autore teatrale e docente di drammaturgia alla Scuola โPaolo Grassiโ e alla Civica Scuola di Cinema di Milano;ย Fabio Pusterla, poeta, traduttore, critico letterario e docente allโUniversitร della Svizzera italiana.
Vincitore testinscenaยฎ
La Giuria, attribuendo allโunanimitร il Premio testinscena 2017 al progettoย La fabbrica della felicitร ย della compagniaย Cambio di fuoco/Connettiv024grammi, sottolinea lโoriginalitร del soggetto e la sua necessitร politico-culturale.ย Il testo di Irene Canali, ispirato alย Mondo nuovoย di Aldous Huxley, si interroga sulle questioni del nostro vivere quotidiano, scendendo nelle profonditร delle esistenze e delle solitudini individuali. La giovanissima compagnia colpisce per energia, determinazione e volontร di costruire unโautonoma visione.
Menzioni speciali
La Giuria assegna inoltre, sempre allโunanimitร , una menzione speciale a due progetti che si sono particolarmente distinti:
Birra economica, della compagniaย LecheDeTigre, che ha colpito per la soliditร dellโensemble artistico e per la maturitร del progetto.
Il Carrefour รจ aperto anche di notte, dellaย Compagnia Lumen. Progetti, arti, teatro, di cui si apprezzano la ricchezza dellโaspetto drammaturgico, lโurgenza dellโargomento e la buona presentazione.
Altri finalisti
Speed Date Hotel
Progetto di Gli Artimanti โ Milano
Deep web
Progetto di Compagnia Blusclint