COLLABORAZIONI

Obiettivo della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro รจ di costruire ponti tra cultura, arte e comunitร . Attraverso collaborazioni con istituzioni accademiche, associazioni culturali, enti pubblici e privati, la Fondazione favorisce il dialogo interculturale, sostiene i giovani talenti e promuove progetti inclusivi. Ogni partnership รจ unโ€™opportunitร  per valorizzare il teatro come strumento di crescita personale e collettiva, rafforzando il legame tra territorio e scena artistica.

Caritas Ticino

La Fondazione Claudia Lombardi per il teatro aderisce all’iniziativa promossa da Caritas: per tutti i possessori della KulturLegi (CartaCultura) lโ€™ingresso a tutti gli spettacoli della nostra stagione teatrale รจ gratuito, presentando la tessera al botteghino. La CartaCultura promuove lโ€™integrazione nella societร  delle persone colpite dalla povertร  e previene lโ€™isolamento sociale. Grazie al pass personale, si ottiene un accesso ridotto o gratuito alla cultura, sport, istruzione e salute. Ne hanno diritto adulti, giovani e bambini che vivono in modo comprovato al livello di sussistenza o al di sotto.

Accademia Teatro Dimitri

La Fondazione vanta dal 2023 una stretta collaborazione con lโ€™Accademia Teatro Dimitri. Ogni anno assegna ilย Premio residenze artisticheย cheย riconosce ad uno degli allievi neodiplomati una settimana di residenza. Inoltre, con lโ€™obiettivo di dare spazio e visibilitร  ai giovani aspiranti artisti del nostro territorio che si apprestano ad entrare nel mondo dello spettacolo dal vivo, annualmente dedica agli alumni dellโ€™Accademia la prima giornata del festival estivo gARTen.

SUPSI โ€“ Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

La SUPSIย continua a essere vicina alle attivitร  dellaย Fondazione con il corso di laurea inย Leisure Management, che ha individuato nella Fondazione Claudia Lombardi per il teatro una realtร  di pratica per i suoi studenti. Nel 2021 e nel 2025 la nostra realtร  รจ stata scelta per la realizzazione di un field project per gli studenti del secondo anno e nel 2023 la Fondazione ha accolto in stage una studentessa laureanda.

PREMIO Schweiz

La Fondazioneย รจ membro diย PREMIO Schweiz, che ogni anno seleziona e sostiene otto progetti di compagnie svizzere di teatro e di danza. Impegnandosi nella cooperazione interregionale, intende connetterle ad una solida rete con oltre 50 teatri e festival indipendenti. Oltre a prendere parte alla commissione selezionatrice, la Fondazione accoglie in residenza artistica diversi tra i progetti selezionati.

FIT Festival internazionale di teatro e della scena contemporanea

Continua la collaborazione con ilย FIT Festival internazionale di teatro e della scena contemporanea, grazie alla quale i soci dellโ€™Associazione Amici di Cร soro, che sostiene e promuove le attivitร  della Fondazione, hanno diritto a sconti sui biglietti. I vantaggi sono reciproci e i possessori della tessera FIT possono acquistare i biglietti della nostra stagione a un prezzo agevolato.

Teatri Riflessi, promosso da IterCulture

Oltreconfine, dal 2023 รจ attiva per comunanza di intenti e affinitร  di missione e valori la collaborazione conย Teatri Riflessi, concorso internazionale di corti teatrali che ha luogo ogni anno in provincia di Catania e di cuiย la Fondazioneย รจ membro di giuria. In occasione dellโ€™edizione 2024,ย la Fondazioneย assegna ilย Premioย Fondazioneย Claudia Lombardi per il teatroย a due dei progetti finalisti del concorso:ย No, di Annalisa Limardi, eย Tecniche di lavoro di gruppo, di Dimore Creative, programmati all’interno della rassegna di nuova drammaturgia 2025.

Gruppo Corriere del Ticino

Per i collaboratori del Gruppo Corriere del Ticino, prezioso media partner che da sempre sostiene le nostre attivitร , la Fondazione, dal 2024, elargisce formazioni aziendali e team building ad hoc.

Cittร  di Lugano

In occasione dellโ€™edizione 2022 di Lugano al femminile, settimana promossa dalla Cittร  di Lugano e dedicata alle sue collaboratrici, la Fondazione inizia a condurre una serie di formazioni interne rientrando, dal 2023, nel catalogo della formazione continua che la Cittร  offre ai propri collaboratori.

Art Happening, promosso da OtherMovie Lugano Film Festival

OtherMovie Lugano Film Festival รจ un festival cinematografico che si tiene a Lugano e si distingue per la sua attenzione verso il cinema come strumento di dialogo interculturale e riflessione sociale. Il festival si concentra su opere che affrontano tematiche legate ai diritti umani, alla diversitร  culturale, alla sostenibilitร  ambientale e ai cambiamenti sociali, promuovendo film che esplorano realtร  spesso poco rappresentate nei circuiti mainstream. Per vicinanza di valori, la Fondazione dal 2019 al 2024 ha accolto nei suoi spazi gli Art Happening, ovvero gli eventi di chiusura del festival.

Festival Il maggiolino, promosso da Teatro Pan

Da sempre appuntamento per la comunitร , Il Maggiolino, festival organizzato da Teatro Pan di Lugano, propone momenti di incontro atti a favorire la coesione familiare e sociale, mediante lโ€™organizzazione di attivitร  artistiche per tutte le fasce dโ€™etร . In occasione dellโ€™edizione 2024, la Fondazione accoglie nel suo parco uno dei suoi eventi teatrali.

Associazione Avventuno

Nellโ€™estate 2022, la Fondazione Claudia Lombardi per il teatro organizza un campo estivo inclusivo insieme allโ€™associazione Avventuno, che da tempo accompagna e supporta le famiglie di persone con sindrome di down. Una settimana dedicata ai bambini e bambine dai 6 ai 10 anni con e senza disabilitร  cognitiva, con diversi laboratori di teatro, arti visive, yoga e musica condotte da artisti, formatori ed educatori professionisti per sperimentare la gioia della creativitร  in un ambiente accogliente e di gioco.

Scuole Speciali del Sottoceneri

Dal nostro desiderio di un teatro inclusivo che possa abbattere ogni sorta di barriera, nasce, nellโ€™anno scolastico 2021/2022, un sodalizio con le Scuole Speciali del Sottoceneri. Diario di una classe porta sul palco alcuni allievi della Scuola Speciale ed รจ il tentativo di restituire, attraverso immagini, parole, pensieri, un percorso fatto di interrogativi su emozioni, sogni, paure.

Municipio di Morcote

Lโ€™obiettivo della Fondazione non รจ solo di portare gente a teatro, ma di portare il teatro tra la gente: รจ con questo obiettivo che, a maggio 2022, siamo approdati nella meravigliosa cornice del Belvedere del Parco Scherrer di Morcote, con uno spettacolo per tutta la famiglia.

Hotel De La Paix

Lโ€™evento RoomTheatre organizzato dalla Fondazione Claudia Lombardi per il teatro esce nellโ€™aprile 2022 dalle sue mura per abitare gli spazi dellโ€™Hotel De La Paix di Lugano e dar vita a uno spettacolo teatrale itinerante che coinvolga gli spettatori in un’esperienza immersiva, combinando arte performativa e percorso enogastronomico.

Karakorum Teatro

Karakorum Teatro รจ una compagnia teatrale con sede a Varese che si occupa di progetti culturali e drammaturgici con una forte attenzione al coinvolgimento della comunitร  e alla valorizzazione dei territori. Nel 2019 e 2020 la Fondazione accoglie e co-organizza Vasi Comunicanti, unโ€™iniziativa che esplora la vita delle comunitร  di confine, specialmente tra Italia e Canton Ticino. Questo format mira a riscoprire il valore sociale, economico e culturale delle aree di confine, proponendo una prospettiva che le considera spazi di collegamento e scambio anzichรฉ divisione. Il progetto coinvolge artisti, cittadini e istituzioni locali, generando un impatto culturale e comunitario significativo.