residenze artistiche
Ogni anno, durante il mese di novembre,ย laย Fondazione Claudia Lombardi per il teatro seleziona progetti di spettacolo da ospitare in residenza artistica per una settimana.
La call si rivolge a progetti in lingua italiana di artist* professionist* della Svizzera e della Lombardia che coinvolgano al massimo quattro persone. Sono ammessi spettacoli di prosa, di teatro canzone / teatro e musica e di physical theatre. Non sono invece ammessi progetti di teatro ragazzi, danza e arti circensi.
La residenza artistica fornisce alle compagnie teatrali lโopportunitร di dedicare un tempo di qualitร alla ricerca e alla sperimentazione che accompagnano la creazione di uno spettacolo.
Con questo progetto, la Fondazione intende sostenere artisti e artiste creando per loro – con la messa a disposizione delle sale di lavoro, di una diaria giornaliera, dellโalloggio, di un servizio di consulenza e comunicazione – le condizioni migliori per affinare la propria poetica, in modo da poter esplorare fino in fondo le potenzialitร del proprio linguaggio espressivo e permettendo cosรฌ di crescere artisticamente.
Hai un progetto di spettacolo? Segui i nostri canali social per sapere quando sarร aperto ufficialmente il bando e per scoprire come poter partecipare alla call for project!
Sono Stati Qui:
Suturer le vide
Progetto di Fanny Dรฉglise e Salomรฉ Coquoz
2024
Con un progetto di teatro fisico coreografato ispirato al vissuto dellโartista Niki de Saint Phalle, le alumnae dellโAccademia Teatro Dimitri Fanny Dรฉglise, vincitrice del Premio residenza artistica 2024, e Salomรฉ Coquoz esplorano luci e ombre del proprio rapporto con lโinfanzia, nel coraggioso tentativo di rivelare e raccontare.
Parola vegetale
Progetto di KollektivARB
2024
Cosa succederebbe se considerassimo le piante nostre pari e nostre maestre? Cosa accadrebbe se gli umani cominciassero a pensare come piante e se invece le piante cominciassero a comportarsi come umani? Con questo lavoro, KollektivARB cerca una nuova prospettiva sul mondo naturale.
Tinta. Una storia autobiografica
Progetto di Eleonora Cicconi e Verdiana Vono
2024
Lโintento del progetto รจ di dar voce a una donna, la quale racconta la sua lotta per la libertร che, ancora adesso, sente minacciata da un mondo familiare a cui appartiene ma che nel profondo non comprende e non comprenderร mai.
La balena 52 hertz
Progetto di Collectif Humagine !
2024
Questo lavoro della compagnia ginevrina affonda le radici nella tematica dellโautismo e del pensiero cosiddetto โneurodivergenteโ, per gettare luce sul problema dellโintegrazione della persona diagnosticata e sulla sua difficoltร di gestire le emozioni in contesti collettivi.
Lโeffetto migliore
Progetto diย Astrid Rhiannon Mauri
2024
La giovane attriceย Astrid Rhiannon Mauriย indaga il tema dei talenti, cercando di portare alla luce le vocazioni inespresse. Il desiderio รจ quello di insinuarsi in alcune crepe del mondo di oggi, ricco di slogan attraenti che promettono la possibilitร di essere chiunque si voglia, ma che di fatto lascia i giovani immersi nel caos.
Il cantico dei burattini
Progetto di Teatro la Fuffa
2024
Il progetto intende partire da Pinocchio per rivoluzionarlo e metterlo in comunicazione con il nostro tempo. Protagonista รจ un trentenne che si trova di fronte a un paese dei balocchi usurato. Un inno al disagio, fatto di burattini zoppicanti senza fili nรฉ sostegni.
Tre giri di valzer senza far rumore
Progetto di Marzia Gallo e Christian Gallucci
2024
Ispirato al Gabbiano di Cechov, di cui conserva echi e struttura, questo lavoro riconduce i personaggi in un luogo dellโinfanzia, in un tempo immobile e nostalgico che ha come sottofondo il suono dellโestate che finisce, il rumore del mare che si ingrossa, la musica ovattata dei balli di gruppo.
Bestiarium
Progetto di Annina Mosimann
2024
Bestiarium, tra i finalisti di Premio 2024, รฉ un gioco per persone grandi e piccine. Annina Mosimann mischia le sue esperienze di burattinaia, performer e artista visiva. Questo progetto รจ una lente dโingrandimento dello spazio in cui viviamo, lo spazio come organismo, come essere vivente, come spazio di convivenza.
P A R T I T U R A Z E R O
Progetto di e con Elena Boillat
2024
Selezionato tra gli otto progetti di PREMIO SCHWEIZ 24, Elena Boillat รจ ospite in residenza perย due settimane dedicate alla preparazione per il PREMIO-Spring Kick-Off-Event 2024. Il progetto parte da unโesplorazione del corpo-voce, nel tentativo di ritrovare linguaggi liberi dal peso dei significati, in un viaggio dai confini mutevoli.
Iโm not a Hero
Progetto di Cie Fluctus con Faustino Blanchut e Kevin Blaser
2024
Selezionato tra gli otto progetti di PREMIO SCHWEIZ 24, Faustino e Kevin sono ospiti in residenza per preparare il PREMIO-Spring Kick-Off-Event 2024. Lo spettacolo, in un intreccio di umorismo e acrobatica, vuole provare a rispondere alla seguente domanda: dove sono finiti i nostri eroi e come si manifesta oggi lโeroismo?
R.u.i.n.es
Progetto di SUBTERFUGA
2024
Traendo ispirazione dalla mitologia berbera, R.u.in.es desidera condurre in uno spazio-tempo cavernoso e sotterraneo, immaginando cosa potrebbe emergere dalle profonditร di una storia familiare algerina che svanisce nel tempo, invocando i fantasmi che perseguitano attraverso le generazioni. Quali narrazioni sepolte, quali storie si nascondono in questi abissi?
Archivio 2021-2023 in allestimento.