gARTen

gARTen – festival di teatro nel parco

2, 3 e 4 luglio 2025 dalle 18.00

Il festival estivo gARTen torna per la sua sesta edizione, trasformando il parco in un palcoscenico a cielo aperto.

Tre serate dedicate alle arti performative, tra prosa, teatro fisico, danza e musica. Giovani artisti e artiste animano ogni angolo del giardino, offrendo unโ€™esperienza immersiva, aperta a tutti coloro che vogliono immergersi in unโ€™atmosfera estiva e vivace, tra teatro e socialitร . Interviste e talk, trasmessi in diretta dalla postazione live di Radio Morcote, arricchiscono ogni serata, offrendo nuovi sguardi sulle performance.ย 

Per rendere ogni giornata del festival ancora piรน piacevole, il food village accoglie dei food truck locali, mentre dj leMox ci accompagna con la sua musica, creando lโ€™atmosfera perfetta.

Il festival si svolge nella suggestiva cornice della Fondazione, valorizzando i suoi spazi naturali e architettonici: il parco, il giardino della corte interna, il porticato dellโ€™edificio ottocentesco e la piazza, con il piccolo ninfeo e il bosco a fare da sfondo.

IL PROGRAMMA

2 luglio

La serata di apertura รจ dedicata agli alumni e alle alumnae dell’Accademia Teatro Dimitri, che portano in scena performance dal forte impatto emotivo e visivo. 

Attraverso linguaggi diversi โ€“ teatro non verbale, danza, musica, acrobatica e giocoleria โ€“ gli artisti ci invitano a interrogarci sul nostro quotidiano.

3 luglio

La seconda giornata del festival รจ dedicata al tema della sostenibilitร . Attraverso diverse prospettive artistiche, gli spettacoli in programma offrono spunti di riflessione originali su una tematica tanto complessa quanto urgente.

Habitat 28100 รจ un intreccio di storie che attraversano una cittร  per riscoprire il vero significato di “casa”. In scena, Lucilla Giagnoni e oltre trenta partecipanti dei laboratori teatrali del Teatro Faraggiana danno voce a quartieri, cortili e persone, esplorando cosa significhi davvero abitare un luogo, fuori e dentro di noi.

KollektivARB, con Parola Vegetale, si interroga su un nuovo modo di percepire la natura: cosa accadrebbe se considerassimo le piante come nostre pari? E se gli umani iniziassero a pensare come piante? Uno spettacolo che apre nuove prospettive sul mondo vegetale e la nostra relazione con esso.

Uno spettacolo รจ in via di definizione.

4 luglio

Lโ€™ultima giornata vede protagoniste quattro artiste donne. Ognuna ci condurrร  in uno spazio e in un tempo distinti, ognuna lo farร  con la sua personale poetica.

Annina Mosimann, con Bestiarium, incrocia teatro di figura, performance e arti visive per esplorare lo spazio come organismo vivente e luogo di convivenza.

Valeria Girelli porta in scena Vorrei essere lei, uno spettacolo-concerto che dร  voce a sei icone della musica: Nina Simone, Etta James, Aretha Franklin, Beyoncรฉ, Alicia Keys e Lady Gaga. Accompagnata dal vivo, racconta le loro battaglie e i loro sogni con ironia e profonditร , muovendosi tra teatro-canzone e stand-up comedy, tra mito e realtร , alla scoperta delle veritร  nascoste dietro ogni leggenda.

Fanny Dรฉglise & Salomรฉ Coquoz presentano una performance di teatro fisico intitolata Suturer le vide, ispirata alla vita di Niki de Saint Phalle, esplorando il rapporto con lโ€™infanzia attraverso una narrazione intensa e coreografata.