residenze artistiche
Ogni anno, durante il mese di novembre,ย laย Fondazione Claudia Lombardi per il teatro seleziona progetti di spettacolo da ospitare in residenza artistica per una settimana.
La call si rivolge a progetti in lingua italiana di artist* professionist* della Svizzera e della Lombardia che coinvolgano al massimo quattro persone. Sono ammessi spettacoli di prosa, di teatro canzone / teatro e musica e di physical theatre. Non sono invece ammessi progetti di teatro ragazzi, danza e arti circensi.
La residenza artistica fornisce alle compagnie teatrali lโopportunitร di dedicare un tempo di qualitร alla ricerca e alla sperimentazione che accompagnano la creazione di uno spettacolo.
Con questo progetto, la Fondazione intende sostenere artisti e artiste creando per loro – con la messa a disposizione delle sale di lavoro, di una diaria giornaliera, dellโalloggio, di un servizio di consulenza e comunicazione – le condizioni migliori per affinare la propria poetica, in modo da poter esplorare fino in fondo le potenzialitร del proprio linguaggio espressivo e permettendo cosรฌ di crescere artisticamente.
Hai un progetto di spettacolo? Segui i nostri canali social o iscriviti alla nostra newsletter per sapere quando sarร aperto ufficialmente il bando e per scoprire come poter partecipare alla call for project!
Sono Stati Qui
Saudade e Kebab
Progetto di La Petite Mort teatro
2025
Due solitudini si sfiorano nella notte: un rider brasiliano che affronta con ottimismo un mondo che non lo comprende, e Lea, cinica e disincantata, che trova rifugio nel cibo. Due mondi distanti ma che forse, grazie al loro breve incontro, potranno cambiare per sempre.
Ludoman: storia di un supereroe del gioco dโazzardo
Progetto di Marco Trotta
2025
Un uomo comune scopre un potere: il gioco. Come un supereroe, si sente invincibile, fino a quando lโebbrezza diventa ossessione. Un racconto personale che diventa universale, tra indagini e testimonianze, per svelare il vero volto della ludopatia.
R3: l'eterno ritorno dell'uguale
Progetto di Spaletta/Vicardi/Rotella
2025
Un Riccardo III contemporaneo, nato perfetto ma ossessionato dal potere e dal riconoscimento. Scalata sociale, chirurgia, media: tutto รจ performance, fino allโautodistruzione. Uno spettacolo che indaga la costruzione della mascolinitร tossica e il fascino del male, mostrandola nella sua forma piรน estrema.
LELE
Progetto di Colombo/Pace
2025
Leggerezza e poesia incontrano il tema dei disturbi mentali, per indagare il tabรน e le difficoltร della depressione e per dar voce a chi fatica a trovare il proprio posto in una societร che corre troppo velocemente.
Tre
Progetto di Annalisa Limardi
2025
Da un lato, tre sorelle intrecciate in un gioco di complicitร , conflitti e responsabilitร familiari; dall’altro, una societร che fatica a guardare oltre i suoi pregiudizi sulla disabilitร . Come far dialogare questi due mondi?
Il nostro grido
Progetto di Ariele Celeste Soresina
2025
Un viaggio accompagnato da musica e ironia per raccontare il cammino di donne che, attraverso un percorso personale e collettivo, mettono in discussione ruoli sociali imposti, per risvegliare coscienze e decostruire pregiudizi verso una societร piรน giusta e inclusiva.
1914 : Au front au nom de l'humanitรฉ
Progetto di Mirjam Gfeller
2025
Con un progetto ispirato al vissuto di Marie Curie, lโalumna dellโAccademia Teatro Dimitri Mirjam Gfeller, vincitrice del Premio residenza artistica 2025, affronta i temi dellโemarginazione e della resilienza, mettendo in luce le difficoltร vissute come donna e come straniera nel mondo scientifico della Prima Guerra Mondiale.
Vous croyez qu'il respire encore?
Progetto di Cie miettes de mots
2025
Selezionato tra gli otto progetti di PREMIO SCHWEIZ 25, lo spettacolo desidera attraversare le zone dโombra degli incontri per raccontare, con ironia e delicatezza, la fragilitร e lโassurditร delle relazioni contemporanee, sospese tra desiderio, contraddizioni, solitudine e ricerca di senso.
UN LIVE PODCAST
Progetto di Divano project
2024
Lo spettacolo vincitore di testinscenaยฎ 2024 propone una sfida allโautorialitร , divenuta concetto centrale nellโepoca della sovrainformazione e della disinformazione. Ironia e pensiero critico sono usate per raccontare la condizione di smarrimento di una giovane generazione alle prese con la costruzione della propria realizzazione personale.
Suturer le vide
Progetto di Fanny Dรฉglise e Salomรฉ Coquoz
2024
Con un progetto di teatro fisico coreografato ispirato al vissuto dellโartista Niki de Saint Phalle, le alumnae dellโAccademia Teatro Dimitri Fanny Dรฉglise, vincitrice del Premio residenza artistica 2024, e Salomรฉ Coquoz esplorano luci e ombre del proprio rapporto con lโinfanzia, nel coraggioso tentativo di rivelare e raccontare.
Parola vegetale
Progetto di KollektivARB
2024
Cosa succederebbe se considerassimo le piante nostre pari e nostre maestre? Cosa accadrebbe se gli umani cominciassero a pensare come piante e se invece le piante cominciassero a comportarsi come umani? Con questo lavoro, KollektivARB cerca una nuova prospettiva sul mondo naturale.
Tinta. Una storia autobiografica
Progetto di Eleonora Cicconi e Verdiana Vono
2024
Lโintento del progetto รจ di dar voce a una donna, la quale racconta la sua lotta per la libertร che, ancora adesso, sente minacciata da un mondo familiare a cui appartiene ma che nel profondo non comprende e non comprenderร mai.
La balena 52 hertz
Progetto di Collectif Humagine !
2024
Questo lavoro della compagnia ginevrina affonda le radici nella tematica dellโautismo e del pensiero cosiddetto โneurodivergenteโ, per gettare luce sul problema dellโintegrazione della persona diagnosticata e sulla sua difficoltร di gestire le emozioni in contesti collettivi.
Lโeffetto migliore
Progetto diย Astrid Rhiannon Mauri
2024
La giovane attriceย Astrid Rhiannon Mauriย indaga il tema dei talenti, cercando di portare alla luce le vocazioni inespresse. Il desiderio รจ quello di insinuarsi in alcune crepe del mondo di oggi, ricco di slogan attraenti che promettono la possibilitร di essere chiunque si voglia, ma che di fatto lascia i giovani immersi nel caos.
Il cantico dei burattini
Progetto di Teatro la Fuffa
2024
Il progetto intende partire da Pinocchio per rivoluzionarlo e metterlo in comunicazione con il nostro tempo. Protagonista รจ un trentenne che si trova di fronte a un paese dei balocchi usurato. Un inno al disagio, fatto di burattini zoppicanti senza fili nรฉ sostegni.
Tre giri di valzer senza far rumore
Progetto di Marzia Gallo e Christian Gallucci
2024
Ispirato al Gabbiano di Cechov, di cui conserva echi e struttura, questo lavoro riconduce i personaggi in un luogo dellโinfanzia, in un tempo immobile e nostalgico che ha come sottofondo il suono dellโestate che finisce, il rumore del mare che si ingrossa, la musica ovattata dei balli di gruppo.
Bestiarium
Progetto di Annina Mosimann
2024
Bestiarium, uno degli 8 progetti di PREMIO SCHWEIZ 24, รฉ un gioco per persone grandi e piccine. Annina Mosimann mischia le sue esperienze di burattinaia, performer e artista visiva. Questo progetto รจ una lente dโingrandimento dello spazio in cui viviamo, lo spazio come organismo, come essere vivente, come spazio di convivenza.
P A R T I T U R A Z E R O
Progetto di e con Elena Boillat
2024
Selezionato tra gli otto progetti di PREMIO SCHWEIZ 24, Elena Boillat รจ ospite in residenza perย due settimane dedicate alla preparazione per il PREMIO-Spring Kick-Off-Event 2024. Il progetto parte da unโesplorazione del corpo-voce, nel tentativo di ritrovare linguaggi liberi dal peso dei significati, in un viaggio dai confini mutevoli.
R.u.i.n.es
Progetto di SUBTERFUGA
2024
Traendo ispirazione dalla mitologia berbera, R.u.in.es, uno degli 8 progetti di PREMIO SCHWEIZ 24, desidera condurre in uno spazio-tempo cavernoso e sotterraneo, immaginando cosa potrebbe emergere dalle profonditร di una storia familiare algerina che svanisce nel tempo, invocando i fantasmi che perseguitano attraverso le generazioni. Quali narrazioni sepolte, quali storie si nascondono in questi abissi?
Iโm not a Hero
Progetto di Cie Fluctus con Faustino Blanchut e Kevin Blaser
2023
Selezionato tra gli otto progetti di PREMIO SCHWEIZ 24, Faustino e Kevin sono ospiti in residenza per preparare il PREMIO-Spring Kick-Off-Event 2024. Lo spettacolo, in un intreccio di umorismo e acrobatica, vuole provare a rispondere alla seguente domanda: dove sono finiti i nostri eroi e come si manifesta oggi lโeroismo?
Itria
Progetto di Societร Dante Alighieri Canton Svitto e Bottega del Pane Young
2023
Lโautrice e attrice under 35 Aurora Miriam Scala porta in sala, attraverso la voce di una donna siciliana, i cosiddetti fatti di Avola, ovvero la drammatica storia di uno sciopero trasformato in eccidio.
ย
Sarebbe una grande idea
Progetto di Collettivo Agere
2023
Il progetto di Marco Trotta, Edoardo Spina e Michele Marullo – alumni della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano – indaga, attraverso la storia di due fratelli e il loro rapporto ostile, il tema della sete di successo e la volontร di perseguirlo ad ogni costo.
Caos Cosmico Quanto Basta
Progetto di Teatro Danzabile
2023
Comโรจ iniziato tutto? Nellโuniverso ci sono altre forme di vita intelligenti? ร possibile viaggiare nel tempo? Questo progetto di teatro danza inclusivo e accessibile nasce per sondare il senso della nostra presenza qui, attraverso lโesplorazione dellโignoto e riflessioni profonde sullโuniverso intero.
Ecologia capitalista
Progetto di Dimore Creative
2023
Un ragazzo si interroga sulla realtร che lo circonda, mettendo in luce un mondo che giorno dopo giorno sta cambiando fino a diventare irriconoscibile. Per un teatro concreto, popolare. Senza retorica, buonismi e pietismi.ย
Vita di un santo erotomane
Progetto di Ensemble Teatro
2023
Portando in sala la storia di Mattia, un giovane ossessionato da contenuti pornografici online, la giovane compagnia Ensemble Teatro intende riflettere sul tema dellโaccettazione di sรฉ, in rapporto al mondo ideale che la realtร virtuale costantemente ci propina.
Viva Zarola
Progetto di Xocolat
2023
Ispirandosi ai testi classici “Lazarillo de Tormes” e “Metamorfosi”, Mathias Britos e Felix Bachmann Quadros esplorano la condizione umana, indagando la soppressione dellโuomo, la manipolazione dei sensi e la miseria che corrodono la realtร quotidiana, muovendosi tra umorismo e profonditร .
Carte mute
Progetto di Il milione
2023
ร lโincontro di due mercanti una mattina di primavera al Mercato Centrale della Grande Cittร , insolitamente deserto. Levante e Ponente si conoscono da sempre ma per la prima volta si vedono davvero. Il lavoro desidera far riflettere sulla natura umana, sugli incontri e sulla condivisione di storie.
Pigmalione
Progetto di Eco di fondo
2022
La compagnia si interroga sul rapporto tra veritร e arte. Cosa significa vendere lโanima al diavolo per realizzare il proprio sogno? Si puรฒ amare la propria opera piรน della nostra stessa vita? Il progetto affronta la vera storia di Kurt Gerron, regista ebreo a cui il Terzo Reich commissionรฒ un documentario sul campo di concentramento nel quale lui stesso era prigioniero.
Absence
Progetto coreografico di Valea Vรถlcker
2022
Absence รจ una ricerca su presenza e assenza del corpo in comunicazione con spazi di natura e architettura. Una performance site-specific, con elementi di danza contemporanea, teatro e canto.
FAME โ O dellโavere i crampi allโ anima
Progetto di Alice Redini e BUSTER
2022
Un monologo comico, a tratti grottesco e al contempo schietto, per cercare di indagare il nostro tempo e chiederci realmente di cosa siamo affamati: proviamo davvero a realizzare i nostri desideri? Abbiamo fallito o semplicemente abbiamo smesso di provare? Come si sente un artista? Quale ruolo ha nella societร ?
24h
Un progetto di La Confraternita del Chianti
2022
24h parla di dipendenze, e lo vuole fare non per criticare o trovare soluzioni, bensรฌ per porci delle domande su un vivere contemporaneo sempre piรน sclerotizzato: dalla ricerca di un equilibrio precariamente fondato sullโuso di palliativi pur di non affrontare i veri problemi, alla difficoltร di relazionarsi con l’altro.
Amor fugge restando
Un progetto di Collettivo Treppenwitz / Anahรฌ Traversi
2022
In questo progetto il tentativo รจ quello di affidarsi a una nuova cosmogonia,ย come fosse un gioco ma anche una metafora, e al potere analogico e suggestivoย della poesia per scoprire il manifestarsi di noi stessi nellโaltro da noi.
Annunciazione
Un progetto di Le ore piccole
2022
Annunciazione racconta di una profezia che prevede la nascita di un bambino maledetto, il futuro Hitler. Klara non รจ tanto la madre in potenza di Hitler. In uno scenario di scelte individuali che ricadono sulla collettivitร , la donna, il suo corpo e le sue prese di posizione diventano un potere in grado di cambiare il corso della Storia.
Giostra
Progetto di Agemรฒ Teatro
2022
Vincitore di testinscenaยฎ 2022, Giostra racconta un triangolo amoroso: una storia piena di clichรฉ e ripetizioni su cui si snoda. Ed ecco che il prevedibile assume contorni paradossali, agghiaccianti, crudeli. O forse no, perchรฉ tutto cambia, tranne il male che riusciamo a farci.
ย
La melodia dei pensieri
Progetto di Margot Prodโhom e Jeele Johannsen
2021
Cosa puรฒ portare la musica alla filosofia in termini di accesso? E come la filosofia puรฒ arricchire la musica? In un lavoro di ascolto, scambio e sensibilitร , un musicista e una filosofa creano un dialogo tra i loro universi.
Unโaltra notte
Progetto di Marzia Pellegrini e Riccardo Trovato
2021
Questo lavoro apre una riflessione su due grandi momenti della vita, lโinfanzia e la terza etร , per mettere in luce lโassoluta bellezza di questi momenti ai margini dellโesistere e riscoprire il proprio bambino interiore, spesso dimenticato.
Maybe a concert
Progetto di Raissa Avilรฉs, Balazs Varnai e Alix Logiaco
2021
Maybe a concert รจ un viaggio in cui canzone e azione scenica irrompono lโuna nellโaltra rimescolando la gerarchia dei linguaggi. Il repertorio originale composto da Raissa Avilรฉs e Balazs Varnai si ispira allโuniverso delle ballate jazz con incursioni nellโindie e nella musica classica.
Out of me, inside you
Progetto di Francesca Sproccati
2021
Affiancata da Elena Boillat (assistente alla regia) e Adriano Liriti (creazione sonora), lโattrice indaga la malinconia, uno stato dโanimo generalmente percepito come immobile e come ostacolo alla felicitร , e cerca di trasformarlo in chiave di accesso al mondo del sensibile per farne una commemorazione collettiva e un punto di partenza.
Living (in) the archive of radical feminism
Progetto di Angela Marzullo e Carlotta Storelli
2021
Questo progetto si immerge nel tema legato alla nascita del movimento Rivolta femminile e al lavoro di autocoscienza femminista condotti negli anni โ70 dalla critica dโarte Carla Lonzi e dalla pittrice Carla Acardi e vuole creare unโinstallazione che coniughi performance e parola.
G (SEMPLICEMENTE)
Progetto di Omar Nedjariย e con Stefano Orlandi
2021
Lโobiettivo รจ ripercorrere oltre trentโanni di canzoni e monologhi che Gaber ha portato in scena come Signor G, un uomo del nostro tempo pieno di contraddizioni e di ripensamenti, di slanci e di frustrazioni, di lucide intuizioni e di luoghi comuni: raccontare questa storia diviene, cosรฌ, un pretesto per guardarci dentro e per riflettere sulla societร in cui viviamo.